Novità da Arizona Store

Come capire se il devioluci è rotto?

Il devioluci è uno dei comandi più utilizzati alla guida: controlla indicatori di direzione, fari anabbaglianti e abbaglianti, luci di posizione e, nei modelli più recenti, anche tergicristalli e funzioni aggiuntive. Un malfunzionamento di questo componente può causare non solo disagi, ma anche situazioni pericolose, soprattutto di notte o in caso di pioggia.
Capire in tempo se il devioluci è rotto permette di intervenire rapidamente ed evitare problemi di sicurezza.


Cos’è il devioluci e a cosa serve

Il devioluci è un comando meccanico ed elettrico posizionato solitamente a sinistra del volante.
Serve a gestire:

  • Luci di posizione

  • Anabbaglianti e abbaglianti

  • Indicatori di direzione

  • (Nei modelli integrati) Tergicristalli e luci fendinebbia


Importanza del suo corretto funzionamento

Un devioluci difettoso può:

  • Ridurre la visibilità

  • Impedire di segnalare correttamente le manovre

  • Compromettere la sicurezza propria e altrui


Come è fatto il devioluci

Componenti principali

  • Leva di comando

  • Meccanismo interno a scatti

  • Contatti elettrici

  • Cablaggi di collegamento alla centralina

Posizione e collegamenti elettrici

È montato sul piantone dello sterzo e collegato direttamente all’impianto elettrico dell’auto.


Segnali che indicano un devioluci guasto

Luci che non si accendono o si spengono da sole

Se le luci si interrompono improvvisamente, il problema potrebbe essere dovuto a un contatto interno usurato.

Funzionamento intermittente degli indicatori di direzione

La freccia lampeggia a volte sì e a volte no, oppure resta accesa fissa.

Difficoltà nel passare da abbaglianti ad anabbaglianti

Un malfunzionamento nel meccanismo di scatto può impedire il cambio rapido delle luci.

Malfunzionamento del tergicristallo (nei modelli integrati)

Nei devioluci multifunzione, anche il tergicristallo può smettere di funzionare correttamente.


Cause comuni di rottura del devioluci

Usura meccanica nel tempo

L’utilizzo quotidiano logora leve e contatti.

Ossidazione dei contatti

L’umidità può provocare ossidazione e perdita di continuità elettrica.

Cortocircuiti o guasti elettrici

Un sovraccarico o un cablaggio difettoso possono danneggiare il devioluci.


Come effettuare una prima diagnosi fai-da-te

Controllo visivo e pulizia dei contatti

Smontando il carter dello sterzo (solo se si hanno competenze di base) è possibile pulire i contatti con spray specifici.

Verifica delle funzioni con il veicolo fermo

Provare tutte le posizioni della leva per capire quali funzioni non rispondono.

Test con multimetro

Misurare la continuità elettrica dei contatti per identificare eventuali interruzioni.


Quando rivolgersi a un meccanico o elettrauto

Situazioni di urgenza

Se le luci principali non funzionano, è necessario intervenire subito per motivi di sicurezza.

Prevenzione di danni maggiori

Continuare a usare un devioluci difettoso può danneggiare altri componenti elettrici.


Quanto costa riparare o sostituire un devioluci

Fattori che influenzano il prezzo

  • Marca e modello dell’auto

  • Presenza di funzioni aggiuntive (fendinebbia, tergicristallo, cruise control)

Differenze tra ricambio originale e aftermarket

I ricambi originali offrono maggiore compatibilità, ma quelli aftermarket possono essere più economici.


Come prevenire problemi al devioluci

Uso corretto delle leve di comando

Evitare movimenti bruschi o forzati.

Protezione da polvere e umidità

Un ambiente pulito riduce il rischio di ossidazione.


Miti e false credenze sul devioluci

“Si rompe solo se uso troppo le luci”

Non è vero: la rottura è spesso dovuta all’usura naturale e non alla sola frequenza di utilizzo.

“Posso sostituirlo da solo senza rischi”

Non sempre: senza competenze, si rischia di danneggiare l’impianto elettrico o attivare l’airbag.


Conclusione

Il devioluci è un componente fondamentale per la sicurezza. Sapere riconoscere i segnali di guasto — luci intermittenti, problemi con le frecce o difficoltà a passare da abbaglianti ad anabbaglianti — permette di intervenire in tempo, evitando rischi e spese più elevate. Una manutenzione periodica e l’attenzione all’uso corretto possono prolungarne la vita.


FAQ

1. Posso guidare con il devioluci rotto?
No, è pericoloso e può comportare sanzioni.

2. Quanto dura in media un devioluci?
Può durare anche più di 10 anni, ma dipende dall’uso e dalle condizioni dell’auto.

3. È costoso sostituirlo?
Dipende dal modello dell’auto: può variare da 40€ a oltre 200€.

4. Un guasto al devioluci può scaricare la batteria?
In alcuni casi sì, se provoca un contatto permanente.

5. L’ABS o altri sistemi influiscono sul devioluci?
No, sono impianti separati, ma collegati all’elettronica di bordo.

0 Commenti :

Tutti gli argomenti